
La Notte di San Lorenzo è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: un momento speciale in cui alzare lo sguardo al cielo, lasciarsi incantare da scie luminose e affidare i propri desideri all’universo.
Cosa sono le stelle cadenti?
Le “stelle cadenti” non sono vere stelle, ma piccoli frammenti di comete. Quando questi frammenti entrano nell’atmosfera terrestre, bruciano a causa dell’attrito e producono quelle scie luminose che vediamo attraversare il cielo notturno.
Durante la notte del 10 agosto, potremo osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, così chiamate perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo. Sono tra le meteore più luminose e affascinanti dell’anno, con picchi di attività che regalano anche decine di “stelle cadenti” ogni ora.
Quando e dove guardare il cielo?
Il momento migliore per osservare le Perseidi è tra le 22:00 e l’alba.
Scegli un luogo buio, se possibile lontano dall’inquinamento luminoso, e goditi lo spettacolo.
Curiosità astronomiche: lo sapevi che?
- Le Perseidi sono attive ogni anno tra fine luglio e metà agosto, ma il picco massimo si concentra intorno al 10-13 agosto.
- Le meteore che osserviamo durante le Perseidi provengono dalla cometa Swift-Tuttle, che orbita attorno al Sole ogni 133 anni.
- La costellazione di Perseo, da cui le meteore sembrano irradiarsi, è visibile nella parte nord-orientale del cielo nelle notti estive.
Un libro per accompagnare la meraviglia
Per rendere ancora più speciale questa serata, consigliamo l’albo illustrato Corpi Celesti di Redellapolvere.
Si tratta di un viaggio poetico e scientifico tra pianeti, galassie, costellazioni e stelle: perfetto per i piccoli astronomi… e per chi non ha mai smesso di meravigliarsi.
Una notte d’estate, una coperta sotto le stelle, un libro tra le mani e un desiderio nel cuore: buona Notte di San Lorenzo a tutti!
Che cos’è una stella? Quanti pianeti esistono? Quando è nato l’universo? E noi da dove proveniamo? Questo albo ci porterà a trovare risposte alle domande che l’essere umano si è posto dall’alba dei tempi. Attraverso un magico tour tra le stelle stringeremo amicizia con pianeti, galassie, costellazioni ed altri misteriosi abitanti che popolano il cielo notturno.