Giornata mondiale dei rifugiati

Ogni anno, il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Rifugiati, una giornata per ricordare, per capire, per non restare indifferenti.

Istituita dalle Nazioni Unite per dare voce a milioni di persone costrette ad abbandonare la propria casa, la propria terra, i propri affetti, la Giornata mondiale dei rifugiati è un’occasione importante per riflettere sul significato della fuga, dell’accoglienza, del diritto alla speranza. Ma è anche un momento per educare, per ascoltare e per imparare a guardare il mondo con occhi diversi: quelli di chi ha dovuto lasciarlo alle spalle.

In questa giornata, Il Gatto Verde Edizioni sceglie di celebrare la forza, il dolore e la dignità delle persone rifugiate attraverso la letteratura illustrata, con due albi capaci di parlare al cuore e alla coscienza, adatti a lettori piccoli e grandi.

Con le letture giuste, è possibile trasmettere questi concetti ai più piccoli in modo semplice e coinvolgente

In Khat, Ximo Abadía racconta la storia di Natan, un giovane eritreo, che ha intrapreso il suo viaggio quando era ancora molto giovane per sfuggire alla dittatura. Ben presto la vita di Natan si trasforma in un inferno. La fame e la miseria, tuttavia, non smorzano il suo ottimismo e, soprattutto, il suo istinto di sopravvivenza. Dopo una serie di soggiorni in carcere, decide di fare tutto il possibile per raggiungere l’Europa…

In un tono diverso, più lirico e intimista, Un istante di silenzio ci porta nel campo profughi di Calais, seguendo lo sguardo e le parole di Yémané, un bambino rifugiato. La sua voce è lieve, ma piena di significato: parla di nostalgia, di sogni, di attese. Un albo che non cerca di spiegare tutto, ma lascia spazio alla poesia del silenzio, alla forza dell’immaginazione e al potere della memoria. Insieme alle illustrazioni delicate e alla collaborazione con Amnesty International, questo libro diventa uno strumento prezioso per educare alla pace, ai diritti e all’empatia.